Ma che bel castello: il progetto di Alberto Barbieri

Bda studio | base di architettura di Milano con il suo architetto e interior designer Alberto Barbieri ha realizzato tra il 2017 e il 2018 la ristrutturazione di una porzione del castello di Longhignana a Peschiera Borromeo, in provincia di Milano.

Chi non ha mai sognato almeno una volta di vivere in un castello? Una location suggestiva e storica, ma dotata di tutti i comfort moderni e degli ampi spazi di un open space creati da un architetto e interior designer… ed è subito fiaba!

esterno castello cortile ingresso

Quali servizi ha fornito l’architetto Alberto Barbieri?

Bda studio di Milano ha curato:

– la progettazione (dal 2015 fino alla realizzazione nel 2018)

– gli interventi di design, il disegno degli arredi su misura e la scelta dei materiali

– la gestione delle pratiche edilizie e della direzione lavori con particolare attenzione ai rapporti con la soprintendenza per i beni culturali a tutela del sito storico

– il controllo costante dei costi

Gli interventi di bda studio hanno interessato due unità sovrapposte di circa 75 mq ciascuna, il fronte sud affacciato sul giardino, il fronte nord delle camere da letto che dà sul cortile interno, demolizioni e nuove ripartizioni degli spazi per renderli più funzionali, installazione di nuovi impianti a led e sistemi di controllo dell’umidità, lavori di sistemazione del sottotetto.

castello corte interna

Quali necessità del cliente ha soddisfatto l’architetto Alberto Barbieri?

La famiglia proprietaria del castello desiderava unire due unità immobiliari costruendo una scala scenografica di collegamento, con accesso al ballatoio esterno del castello. Gli spazi interni dovevano essere ripartiti in un modo tale da ricavare un vasto living open space con cucina aperta (ma separabile), 3 camere da letto, 2 bagni e un locale tecnico nel totale rispetto della natura storica del fabbricato.

Dopo aver deciso e studiato la ripartizione degli spazi, il cliente ha chiesto all’architetto l’inserimento di alcuni elementi particolari in ogni ambiente: un camino nella zona living, la resina cementizia per il pavimento al piano terra e un caldo parquet nelle camere da letto al primo piano.

scala interna

Qual era l’obiettivo del progetto di architettura e ristrutturazione?

Uno dei cardini di questo progetto di ristrutturazione è stato la ricerca di un dialogo costante tra il design interno, molto essenziale, e gli esterni in mattoni, tipici di questa architettura castellana. Come avviene il dialogo tra interno ed esterno? Per contrasto, abbinando lo stile interno industrial (pavimento in cemento e scala in ferro) ad un ambito storico, individuando nelle scelte minimal di arredi, linee e design il collegamento tra due ambienti apparentemente così diversi. L’obiettivo era la creazione di uno spazio abitativo funzionale e adatto ad ospitare un nucleo famigliare, ripartendo gli ambienti secondo le necessità di una famiglia che ha deciso di vivere in un castello, senza rinunciare al comfort e alla modernità.

zona giorno con scala

Vorresti ristrutturare un luogo storico che appartiene da generazioni alla tua famiglia ma non sai come muoverti? Contatta bda studio. Dialogherai con l’esperienza dell’architetto Alberto Barbieri e con la sua sensibilità nell’esaltare gli ambienti storici partendo da un design moderno e funzionale.

Share your thoughts

No Comments

Leave a Comment: